Barrow·JD (1992) • Perché il mondo è matematico?

Perché il mondo è matematico?


Sommario ••▶ (testo)
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
••▶ Prefazione [pp. vii-viii]

••▶ 1. Orientamenti e riflessioni [pp. 3-16]

••▶ 2. Dalla natura al numero [pp. 17-50]

••▶ 3. Che cos’è la matematica? [pp. 51-81]

••▶ 4. La matematica della nuova era [pp. 83-102]

••▶ Bibliografia [pp. 103-108]
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
di John D. Barrow


4ª di copertina


John D. Barrow (Londra, 1952) è professore di Astronomia all’Università del Sussex (Brighton) dal 1989. In italiano ha pubblicato ‹La mano sinistra della creazione› (Milano 1983, con J. Silk) e ‹Il mondo dentro il mondo› (Milano 1991). Per i nostri tipi ha scritto un saggio nel volume curato da L. Preta ‹La narrazione delle origini› (1991²).

Uno dei più sorprendenti misteri della conoscenza è quello per cui il formalismo matematico, vale a dire il massimo dell’astrazione, riesce a spiegare con efficacia insuperabile l’enorme varietà di fenomeni concreti che osserviamo sia a livello macroscopico che microscopico. Attraverso illuminanti squarci di storia del numero e della matematica, l’Autore propone la sua spiegazione del mistero, fino ai suoi confini più remoti, al sistema dell’Universo, i cui limiti si rivelano coincidere con quelli delle nostre capacità mentali.


Nota (a p. vi)


Il ciclo di lezioni che hanno dato origine a questo libro è stato svolto all’Università di Milano, presso la cattedra di Filosofia della Scienza del prof. Giulio Giorello, nei giorni 11, 12 e 13 dicembre 1991.


____________
GLOSSARIO
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

• alfabeto (lettere dell’alfabeto: 2)
• algoritmo (algoritmicamente comprimibile: 4)
• Arabi (2)
• aritmetica (4)
• assioma (assiomi: 3, 4)
• assiomatico (sistemi assiomatici: 4)
• Babilonesi (2)
• base (per la numerazione: 2)
• binario (sistema binario: 2)
• bourbakista (filosofia bourbakista: 3)
• caos (creazione dell’ordine dal caos: 2; teoria del caos: 4)
• caotico (sistemi caotici: 4)
• casuale (sequenza ‹casuale›: 4)
• casualità (4)
• categoria (categorie di pensiero: 4)
• cervello (funzionamento del cervello: 3)
• complessità (2; ‹complessità› di una sequenza: 4)
• computazionale (paradigma computazionale: 4)
• computabile (operazioni matematiche non-computabili: 3)
• computabilità (3)
• computer (3, 4)
• conoscenza (3)
• consapevolezza umana (3)
• consistenza (coerenza interna, consistenza dell’aritmetica: 3)
• continuità (continuità del substrato spazio-tempo: 4)
• continuum (4)
• controintuitivo (proprietà controintuitive: 3)
• costruttivismo (=intuizionismo: 3)
• costruttivista (visione costruttivista: 4)
• creazione (creazione umana, creazione del mondo: 3)
• decimale (sistema decimale: 2)
• deduttivo (sequenze deduttive: 3)
• deduzione (regole della deduzione aritmetica: 3)
• diofanteo (problema diofanteo: 4)
• discontinuo (Universo discontinuo: 4)
• duodecimale (sistema duodecimale: 2)
• empirista (empiristi, posizione empirista: 3)
• evoluzione (evoluzione dell’Universo: 3)
• Feniciª (di origine fenicia: 2)
• formalismo (“formalismo” matematico, Hilbert: 3)
• geometria (2, 3; geometria euclidea, geometrie non-euclidee: 1)
• gravità (legge di gravità: 4)
• Greci (2)
• idealista (idealisti: 3)
• immaginazione (immaginazione geometrica: 2)
• incoerenza (3)
• indecidibile (3; proposizioni indecidibili: 4)
• indecidibilità (3, 4)
• Indiani (2)
• indo-arabo (sistema numerico indo-arabo: 2)
• indoeuropeo (lingue indoeuropee: 2)
• inferenza (regole di inferenza: 3)
• infinito (insiemi infiniti: 3)
• informatico (industria informatica: 4)
• informazione (4)
• intelligenza artificiale (3)
• intelligibilità (‹intelligibilità del mondo›: 4)
• intuizione (intuizione matematica: 2; intuizioni spaziali immediate, intuizione umana: 3)
• intuizionismo (=costruttivismo: 3)
• invariante (invarianti: 4)
• invenzionismo (3)
• linguaggio (3; linguaggio della matematica: 1)
• logaritmo (logaritmi: 3)
• logica (1; logica immateriale: 3)
• logicista (tradizione logicista: 3)
• matematica (0, 1, 2, 4; matematica pura, matematica applicata: 3)
• Maya (2)
• meditazione (esercizi di meditazione: 2)
• mente (mente umana: 4)
• metafisica (3)
• metamatematica (3)
• metodo (metodo assiomatico: 3)
• miracolo (3)
• mistico (esperienza mistica: 3)
• Natura (4; Libro della Natura: 1)
• numero (numerico / numerologico: 1; senso naturale del numero, nozione astratta di numero: 2)
• numerologia (1, 3)
• Olmechi (2)
• onnipotenza (onnipotenza di Dio: 3)
• operativismo [sic!] (dottrina dell’operativismo: 3)
• operazionalista (filosofia operazionalista: 3)
• paradigma (paradigma dominante: 4)
• paradosso (paradossi logici, paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen¹: 3)
• particella (fisica delle particelle elementari: 1, 4)
• pi greco (3)
• platonico (interpretazione platonica della matematica: 3, 4; neo-platonici²: 3)
• platonismo matematico (3)
• posizionale (sistema posizionale, notazione posizionale: 2)
• quanto (teoria dei quanti: 1, 3)
• razionalità (3)
• realista (3)
• ‹reductio ad absurdum› (3)
• relatività (teoria generale della relatività: 1, 3)
• religione (3; religione vedica: 2)
• riscontro (corrispondenza ordinale con oggetti o parti del corpo: 2)
• rituale (rituali religiosi, comportamenti rituali, origini rituali: 2)
• rivelazione (rivelazione divina: 3)
• rivoluzione (rivoluzione tecnologica: 4)
• romano (numeri romani, simboli romani, sistema romano: 2)
• sanscrito (libri sanscriti: 2)
• scienza (4; scienze: 0; scienze sperimentali: 3)
• sessagesimale (sistema sessagesimale: 2)
• simmetria (simmetrie: 4)
• singolarità (singolarità costruttiva: 3)
• sistema (sistema logico: 1)
• sperimentale (matematica sperimentale: 4)
• ‹Sriyantra› (“Grande Oggetto”: 2)
• ‹Sulvasutra› (“Libro della Corda”: 2)
• superstringa (teoria delle superstringhe: 1)
• ‹Tantra› (2)
• tantrico (culto tantrico: 2)
• tensore (teoria matematica dei tensori: 1)
• teologiaª (filosofia teologica: 3)
• teorema (2)
• Teoria del Tutto (4)
• umanistico (materie umanistiche: 0)
• Universo (1, 3; immagini dell’Universo: 4)
• verità (Verità assoluta: 1)
• vigesimale (sistema vigesimale: 2)
• vuoto (simbolo del vuoto: 2)
• zero (2)
_____
cap. 0: prefazione.
(¹) anche noto tra gli addetti ai lavori come “paradosso EPR”.
(²) presente in questa forma nel testo; la grafia più comune è “neoplatonici”.
(ª) termine o espressione non esplicitamente contenuti nel testo.


_____________________
VEZZI DELL’AUTORE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯




_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
_____
¯¯¯¯¯

_____
[] John D. Barrow (1992), ‹Perché il mondo è matematico?›, Laterza 1992.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento