Prefazione
Scheda ••▶ (testo)
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◀•• Prefazione [pp. vii-viii]
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Questo libro è il risultato di un’iniziativa della Fondazione Sigma-Tau e della Casa Editrice Laterza, consistente in una serie di brevi cicli di lezioni tenutesi presso alcune università italiane allo scopo di presentare a un vasto pubblico alcuni argomenti di grande interesse nell’ambito della cultura contemporanea. Alcune di queste ‹Lezioni Italiane› sono state dedicate alle scienze, altre a materie umanistiche, mentre altre ancora, come la mia, tentano di conciliare alcuni aspetti di entrambe le discipline.
Le tre lezioni tenute a Milano nel dicembre 1991 avevano come tema la natura e il significato della matematica. Nel dare forma scritta a questo materiale ho cercato il più possibile di non discostarmi dalla presentazione fatta, di essere conciso e di rendere il discorso accessibile anche a quei lettori che non hanno una preparazione specialistica nella matematica o nelle scienze. Perciò, oltre che dei nuovi sviluppi nello studio dei sistemi complessi e caotici, tratterò anche dei primi sviluppi dei sistemi di calcolo e delle parole usate per esprimere i numeri nel mondo antico e nelle culture primitive, nonché delle varie posizioni assunte dai filosofi nei confronti della natura, dell’onnipresenza e dell’utilità della matematica.
Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione delle mie lezioni all’Università di Milano e alla preparazione del materiale per la pubblicazione. In particolare ringrazio Lorena Preta, Pino Donghi, Carlo Lauretti, Alessandra Papi e Antonia Di Girolamo della Fondazione Sigma-Tau; Enrico Mistretta e Alessandro de Lachenal della Casa Editrice Laterza; il professor Paolo Mantegazza, rettore dell’Università di Milano, che ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa, e il professor Giulio Giorello, che ha curato magistralmente l’organizzazione a livello locale. Infine i miei ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno assistito alle lezioni e che, con le loro domande e le discussioni che ne sono seguite, hanno contribuito ad ampliare la mia stessa conoscenza di questa materia.
J.D.B.
_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
COMMENTO — Come esplicita la nota a p. vi, il contenuto del volume è la rielaborazione di 3 lezioni tenute nel dicembre 1991 dal prof. Barrow all’Università di Milano, nel contesto di un ciclo di esposizioni divulgative riguardanti diverse materie, ciclo coordinato del prof. Giulio Giorello presso la cattedra di Filosofia della Scienza e sponsorizzato dalla Fondazione Sigma-Tau. Come e perché il materiale esposto in 3 giornate abbia potuto essere riorganizzato in 4 capitoli, pur rimanendo lo scritto fedele all’esposizione orale, è un dettaglio che ci sfugge.
_____
[] John D. Barrow (1992), ‹Perché il mondo è matematico?›, Laterza 1992.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento