12. Il profumo della madeleine
__________
• 12. Il profumo della madeleine [147-162]
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
| Felice
| e di se stesso padrone
| l’uomo che
| per ogni giorno del suo tempo
| può dire:
| «Oggi ho vissuto;
| domani il dio stenda per noi
| un orizzonte di cupe nubi
| o inventi un mattino limpido
| di luce,
| non muterà il nostro povero
| passato,
| non farà un nulla senza memoria
| delle vicende che l’ora fuggente
| ci avrà assegnato» (III, 29)
________________
TERMINI-CHIAVE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• accadimento (insieme di accadimenti) • anticipazione (del futuro)
• atemporalità
• buddhista (testo buddhista)
• cablaggio
• cervello
• comportamento
• conoscenza
• consapevolezza (consapevolezza del passare del tempo)
• cristianesimo
• cristiano (pensiero cristiano)
• dolore
• durata (percezione di durata)
• entità (entità individuale)
• entropia (variare dell’entropia)
• eresia
• esperienza (esperienza di pensarsi come soggetto)
• fenomeno (fenomeni)
• fisica
• fluire (fluire del tempo)
• flusso (flusso di informazioni entranti)
• fluttuazione
• forma (forme ‹a priori› della conoscenza, Kant)
• futuro (tempo futuro)
• idealismo
• identità
• immagine (immagine unitaria)
• informazione (informazioni)
• input (input sensoriali)
• intellettuale
• interazione (interazione fra mondo esterno e strutture della mente)
• introspezione
• intuizione
• linea (linee)
• linguaggio
• mammifero (mammiferi)
• materia
• memoria (del passato)
• mente
• mondo
• movimento
• musica
• natura (natura del tempo)
• naturalismo
• neurone (neuroni)
• orizzonte (orizzonte dell’essere, Heidegger)
• orologio
• passato (tempo passato)
• pattern (pattern ricorrenti)
• pensiero (funzionamento del pensiero)
• permanenza (illusione di permanenza)
• persona
• processo (processi, in senso fisico)
• proiezioneª (proiettare su di noi l’idea di essere umano)
• protensione (Husserl, =anticipazione)
• radura (Heidegger: ‹Lichtung›)
• ragione
• razionalismoª (riflessione razionalistica)
• relazione (insieme di relazioni)
• religione*
• rete (reti di neuroni)
• ricerca (ricerche sul cervello, ricerca scientifica)
• ritenzione (Husserl)
• sinapsi
• sistema nervoso
• sociologia
• soggetto
• sottosistema (sottosistemi)
• spazio
• specchioª (dopo tanto “riflettere”…)
• struttura (strutture ricorrenti nel mondo, struttura mentale, struttura religiosa*)
• tecnologia
• tempo
• traccia (tracce, tracce del passato)
• trascendentalismo kantiano
• unità
• universo
_____
(ª) termine o espressione non esplicitamente contenuti nel testo.
(*) termine o espressione contenuti nelle note.
__________
TOPONIMI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Combray (Proust, ‹Recherche›) • Ipponaª (Agostino)
• Parigi
_____
(ª) denominazione non esplicitamente contenuta nel testo.
___________
PERSONAGGI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Agostino (‹Confessioni›) • Buddha
• Cartesio (‹Dubito ergo cogito›, poi ‹Cogito ergo sum›)
• Galileo
• Guglielmo di Ockham (‹Philosophia Naturalis›, XIV sec.)
• Hofmannsthal (Hugo von Hofmannsthal)
• Heidegger (M. Heidegger: ‹Sein und Zeit›*, 1927; ‹Einführung in die Metaphysik›*, 1935; ‹Holzwege›, 1950)
• Hofmannsthal (H. von Hofmannsthal: ‹Il Cavaliere della Rosa›*)
• Hume
• Husserl (E. Husserl, ‹Vorlesungen zur Phänomenologie des inneren Zeitbewusstseins›*, 1928)
• James (W. James: ‹The Principles of Psychology›, 1890)*
• Kant (‹Critica della ragione pura›)
• Milinda (dal ‹Milindapañha›)
• Nāgasena (dal ‹Milindapañha›)
• Oldenberg (H. Oldenberg: ‹Buddha›, 1956)*
• Proust (Marcel Proust, ‹Recherche› = ‹À la recherche du temps perdu›*)
• Strauss (Richard Georg Strauss, compositore e direttore d’orchestra tedescoª)
• Tempier (Étienne Tempier, vescovo di Parigi, ~1277)
_____
(*) riferimento contenuto nelle note.
________________
STUDIOSI E OPERE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Buonomano (D. Buonomano: ‹Your Brain is a Time Machine: The Neuroscience and Physics of Time›, 2017)* • Durkheim (Émileª Durkheim: ‹Les Formes élémentaires de la vie religieuse›, 1912)
• Hohwy (J. Hohwy: ‹The Predictive Mind›, 2013)*
• Jazayeri (Jazayeri, Shadlen, ‹A Neural Mechanism for Sensing and Reproducing a Time Interval›, 2015)*
• Mante (Mante, Sussillo, Shenoy, Newsome: ‹Context-dependent computation by recurrent dynamics in prefrontal cortex›, 2013)*
• McTaggart (J.M.E. McTaggart: ‹The Nature of Existence›, 1921)*
• Rovelli (C. Rovelli: ‹Meaning = Information + Evolution›, 2016)*
• Tononi (Tononi, Sporns, Edelman: ‹A measure for brain complexity: Relating functional segregation and integration in the nervous system›, 1994)*
• Vicario (G.B. Vicario: ‹Il tempo. Saggio di psicologia sperimentale›, 2005)*
_____
(ª) riferimento non esplicitato nel testo.
(*) riferimento contenuto nelle note.
_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Dal “riepilogo” nel capitolo 13: noi creature umane [sic!] siamo un effetto di questa grande storia dell’aumento dell’entropia, tenuti insieme dalla memoria permessa da queste tracce; ciascuno di noi è unitario perché riflette il mondo, perché ci siamo formati un’immagine di entità unitarie interagendo con i nostri simili, e perché è una prospettiva sul mondo unificata dalla memoria. È l’evoluzione naturale che ci ha predisposto a conservare memoria del passato per poter meglio prevedere il futuro (e migliorare in tal modo le nostre chance di sopravvivenza); è di qui che nasce — afferma Rovelli — quello che chiamiamo il “fluire” del tempo; questo ascoltiamo quando ascoltiamo lo scorrere del tempo.NOTA: il termine “creature” è di Rovelli e non ci trova affatto concordi, come già evidenziato in occasione del capitolo 9 (sebbene esso sia utilizzato nel testo solo nel capitolo 13, nel riepilogo dei capitoli precedenti). La parte in cui Rovelli riconduce l’identità umana al “riflettere il mondo” (ovvero rispecchiarsi nei propri simili), sconfinando dalla fisica nella psicologia e nell’antropologia, ci pare la più discutibile dell’esposizione. Gli si può concedere che tenti, a modo suo, di riconciliare leggi fisiche elementari e realtà psichica umana senza far ricorso all’apporto di misteriose entità esterne, ma il ricorso alla neurobiologia da un lato (Tononi) e alle filosofie orientali dall’altro (Buddha) non fornisce certo la chiave giusta per risolvere la dicotomia tra fisico (materiale) e psichico.
_____
Carlo Rovelli, ‹L’ordine del tempo›, Adelphi 2017.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento